RACCONTO PALESTINESE, STORIA DI IMMIGRAZIONE
“Uomini sotto il sole” scritto da Ghassan Kanafani nel 1961, è uno dei più famosi romanzi della letteratura araba contemporanea. Racconta la storia di tre emigranti palestinesi clandestini che, chiusi dentro un’autocisterna, cercano di attraversare il deserto per raggiungere il Kuwait e con esso una nuova vita.
Un testo che è chiave d’accesso a luoghi di asperità e dolcezza, dove vive la propria e attualissima tragedia un popolo intero. Chi vuole conoscere quell’umanità e comprenderne a fondo le ragioni, chi vuole sentir battere il cuore pulsante, poetico e tragico della questione palestinese, deve conoscere lui: Ghassan Kanafani.
La scelta di Ghassan Kanafani risponde ad una passione di lungo periodo. Le sue storie, il suo stile, nonché la sua militanza politica, rappresentano una testimonianza profonda e inconfutabile di una cultura, quella palestinese, che ha radici profonde, ricchezza e originalità indiscutibili. “Uomini sotto il sole” non è soltanto un capolavoro riconosciuto della letteratura araba, è anche la chiave d’accesso a luoghi di asperità e di dolcezza, dove vive la propria e attualissima tragedia un popolo intero. Per chi vuole entrare in una materia viva, fatta di strappi violenti e lacerazioni insanabili, per chi vuole conoscere quell ’umanità, che ha subito quegli strappi e che respira e si muove e che continua a lottare con quelle lacerazioni, c’è lui: Kanafani. Chi vuole centrare il cuore pulsante, poetico e tragico, della questione palestinese deve mirare a Ghassan Kanafani. Non è un caso che lo stesso sia stato fatto, in modo tutt’altro che metaforico, dai servizi segreti israeliani quando lo hanno voluto togliere di mezzo – insieme con la nipotina – in un attentato. (N.P.)
ESTRATTI RASSEGNA STAMPA
“Magnifico esempio di teatro di narrazione.” Corriere Mercantile, Genova
“Pannelli anima d’attore”. Il Secolo XIX, Genova
“Una pièce dalla personalità fortissima, che riesce a tenere letteralmente incollati alle poltrone” Il Roma, Napoli
“Il miracolo della fabula che rende la parola viva di immagini, di forme e odori è ciò che compie Nicola Pannelli nel suo spettacolo “ingannati”. Corriere del Mezzogiorno, Napoli
“Una narrazione grondante sudore e adrenalina” www.klpteatro.it
LINKS
INGANNATI
elementi scenici Pietro Pannelli
DATE 2017
28 Luglio 2017, Rassegna Teatrale / ODEO CORNARO PADOVA

Approfondimenti
La figura di Ghassan Kanafani
““Uomini sotto il sole” non è soltanto un capolavoro riconosciuto della letteratura araba, è anche la chiave d’accesso a luoghi di asperità e di dolcezza, dove vive la propria e attualissima tragedia un popolo intero”.
(dal “Progetto Handala” di Narramondo Teatro)